

Corso di Laurea magistrale ad Indirizzo Filologico Percorso Universitario E-CAMPUS
📜 Laurea Magistrale ad Indirizzo Filologico
Un percorso biennale che forma specialisti nell’ambito filologico, linguistico e letterario, capaci di leggere i testi con consapevolezza critica, precisione metodologica e apertura interdisciplinare.
🧠 Competenze umanistiche e tecnologiche integrate
Questo indirizzo mira a sviluppare:
• strumenti di analisi filologica e critica testuale
• padronanza delle tradizioni letterarie classiche e moderne
• capacità di lettura e contestualizzazione dei testi in prospettiva storico-politica e culturale
• conoscenze linguistiche e retoriche solide, anche in ottica multilingue
• competenze informatiche applicate all’ambito umanistico
Lo studente può modellare il proprio percorso scegliendo tra indirizzi classici, linguistici, storico-sociali o editoriali.
📚 Sbocchi occupazionali e professionali
Il laureato sarà in grado di operare con responsabilità in:
• istituzioni culturali pubbliche e private
• scuole secondarie (previa abilitazione secondo normativa)
• editoria, giornalismo e promozione culturale
• settore della ricerca e della critica letteraria
Un profilo versatile, capace di unire sapere umanistico e strumenti digitali, con prospettive in Italia e all’estero.
🎓 Un piano di studi tra tradizione e innovazione
✅ 1° anno: focus su letteratura italiana, linguistica, filologia e lingue straniere
✅ Approfondimenti in estetica, sociologia, storia antica e moderna
✅ 2° anno: corsi su letterature classiche e moderne, pedagogia, didattica, filologia, gestione digitale delle biblioteche
✅ Ampia possibilità di personalizzazione del piano di studi
✅ Attività pratiche: laboratori, esercitazioni, seminari, tirocini, stesura di un elaborato finale
✅ Stage in ambito editoriale, giornalistico e della critica specializzata
📆 Durata: 2 anni | Crediti: 120
Un percorso ideale per chi vuole conoscere a fondo la parola scritta, esplorare le radici della nostra cultura e costruire un futuro professionale nella formazione, editoria e comunicazione umanistica.
